TURNI 2018
SCUOLE OUTDOOR IN RETE – PRESENZE CAMPUS 2018
Periodo marzo – giugno 2018
NEWS DALLA RETE 2017-2018
Il 3 novembre scorso, Gaetano Guarente, sindaco di Capraia Isola, dopo una breve ma inesorabile malattia, ci ha lasciato.
A lui va il ricordo di tutta la Rete per sostenuto in questi recenti anni le attività degli studenti a Capraia, apprezzandone i valori sia educativo dell' "opera meritoria" che gli stessi compiono nel valorizzare "questo scoglio", sia di legame, ormai ultra decennale, con l'isola, che rende più vicini la scuola e gli isolani in un rapporto di leale collaborazione.
31 OTTOBRE: termine ultimo per inviare alla segreteria della Rete la scheda di partecipazione ai progetti 2018
SCUOLE OUTDOOR IN RETE – PRESENZE CAMPUS 2018
Periodo marzo – giugno 2018
"SCUOLE OUTDOOR IN RETE" è una rete di scuole a livello regionale, sorta nel 2006, con la finalità di promuovere progetti di carattere pedagogico e culturale in cui il movimento e l'esperienza in ambiente naturale, sono parte attiva di una azione educativa integrata, per la formazione di futuri "cittadini" rispettosi dei valori umani, civili e ambientali.
Le Rete, attualmente composta da diciassette scuole delle province di Treviso, Venezia e Rovigo, Vicenza, Padova e Verona ed è aperta a tutte le scuole della Regione.
Nell' a.s. 2005-2006 si è costituita ufficialmente la rete di scuole denominata "SCUOLE OUTDOOR IN RETE" per dare continuità e spessore educativo e didattico alle esperienze di educazione in ambiente naturale che diverse scuole secondarie superiori hanno maturato nel corso degli ultimi anni.
Prendendo spunto dalle numerose esperienze educative e motorie in "pleine air" (si veda per esempio il Challenge "Dal Peralba al mare" nel 2004 , "Una notte in trincea" nel 2007, "Di fronte al bivio"-trekking nel deserto della Tunisia nel 2004, i Campus di lavoro a Capraia nel 2006 e 2007, il Festival "Un'isola per le scuole" nel 2009, etc.), la Rete intende proporsi come centro di confronto e raccordo fra tutte le scuole del Veneto e d'Italia per progettare e realizzare iniziative di formazione per docenti e per studenti tese a creare quella simbiosi tra cultura locale e globale, storia, motricità e ambiente naturale.
1. PROGETTO: APPRENDIMENTO COOPERATIVO NELLE ISOLE DELL’ARCIPELAGO
Per una cittadinanza attiva e responsabile e per la tutela del paesaggio e della biodiversità
I progetti prevedono la formula di Alternanza Scuola Lavoro in chiave outdoor.
“UN’ISOLA PER LE SCUOLE”:ISOLA DI CAPRAIA
Ridare nuova luce al paesaggio attraverso le attività outdoor
Campus di lavoro, in autogestione, per gruppi classedel 3° e 4° anno.
Non sono accettate classe del primo anno.
Periodi:marzo – giugno 2018 e settembre – ottobre 2018.
Attività: recupero di antichi sentieri: Zenobito, Monte Capo e Torre delle Barbici.
Laboratori didattici d’indirizzo per la creazione di un “prodotto” da lasciare nell’isola.
Valorizzazione museale dell’ex convento di S. Antonio.Etc.
Ospitalità: presso appartamenti in paese con spazi comuni nella sala ipogea comunale.
Note: è indispensabile che almeno un docente accompagnatore della classe abbia partecipato ad un aggiornamento sulla metodologia outdoor.
“I segni della storia”: “Alpini e studenti nel recupero storico di siti fortificati” Filmato mp4
Se volete visitare Capraia scaricate la guida del percorso del Reganico cliccando sull'immagine
IN EVIDENZA
“I SEGNI DELLA STORIA”
“Alpini e studenti per il recupero storico dei siti della Grande Guerra”
CAMPUS DI LAVORO SUL MASSICCIO DEL MONTE GRAPPA
LA CLASSE COME IMPRESA CONDIVISA IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Monte Tomba—Palon
Maggio - giugno e settembre - ottobre 2018
CAMPUS DI LAVORO SUL MONTE TOMBA - MONFENERA
“PER NON DIMENTICARE”
“Gestione di un centro di informazione turistica sul monte Tomba, nei luoghi della Grande Guerra"
Monte Tomba - Monfenera
Giugno - settembre 2018
Scarica il programma completo