99414
Oggi
Ieri
Questa settimana
Scorsa settimana
Questo mese
Mese scorso
In totale
17
52
131
99093
781
670
99414
Il tuo IP: 44.197.111.121
2023-09-28 14:40:03
FaceBookTwitterGoogle+

I SEGNI DELLA STORIA

PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DEL MONTE GRAPPA

PERIODI DEI CAMPUS 2023
15 – 20 maggio: campus di lavoro del Liceo “Canova” di Treviso
21 – 23 maggio: uscita di tre giorni dell’ IIS “Einaudi-Scarpa” di Montebelluna (TV).
23 – 25 maggio: uscita di tre giorni dell’ IIS “Einaudi-Scarpa” di Montebelluna (TV).
26 – 27 maggio: uscita di “Una notte in trincea” IIS “Einaudi-Scarpa” di Montebelluna (TV).

Leggi i dettagli nel pdf allegato

LA SCUOLA PER LE DOLOMITI

 

CAMPUS DI LAVORO IN COMELICO E IN CADORE PER LA VALORIZZAZIONE 

E IL RECUPERO DEL TERRITORIO MONTANO

MAGGIO –GIUGNO 2023 e SETTEMBRE – OTTOBRE  2023 

                                                 16 – 22 maggio                                 IIS “P.Levi” – Badia Polesine

                                                 22 – 28 maggio                                 IIS “De Amicis” di Rovigo

                                                 28 maggio – 3 giugno                        IIS “P.Levi” – Badia Polesine

                                                 


Scarica documento completo in pdf


CONVEGNO/AGGIORNAMENTO 2023

PROGETTARE L'OUTDOOR EDUCATION NELLA SCUOLA SUPERIORE

                                                         

Cosa si intende per Outdoor Education e quali sono le migliori pratiche didattiche già attuate nelle scuole secondarie italiane? A quali modelli pedagogici si ispirano? Quali riferimenti normativi ed organizzativi dobbiamo considerare? Perché la rete costituisce un supporto fondamentale? In che modo tutte le discipline del curricolo concorrono a un progetto outdoor? Quali competenze si sviluppano e in che modo valutarle e certificarle? È possibile programmare PCTO e strutturare l'educazione civica in modalità outdoor?

Il volume – Progettare l’outdoor education nella scuola secondaria”  viene presentato il 2 maggio a Livorno e vuole delineare questi temi in modo approfondito ed organico, offrendo ai Consigli di Classe e agli educatori una guida efficace e motivante, anche con format pratici di progettazione. Al tempo stesso, si ripercorrono vent'anni di scommesse educative delle Scuole Outdoor in Rete, ambientate in concrete e svariate situazioni, dalle isole toscane alle vette alpine, rilanciandone valori e strategie come in un vero romanzo pedagogico.

Il dibattito finale permette di fare il punto della situazione in chiave di uno sviluppo futuro di questo  modello sul territorio toscano e nazionale

Locandina in formato pdf

Programma

 

 

Scarica il promemoria comprensivo di location ed allegati:

PROGETTI E AGGIORNAMENTI 2023

Per il 2023 la Rete ripropone alcuni progetti di grande successo che danno continuità ai campus di lavoro iniziati negli anni precedenti seguendo la metodologia Outdoor positivamente attuata nei nostri 19 anni di attività.

Detti Campus si sviluppano secondo le linee dei Percorsi per lo sviluppo delle Competenze Trasversali e di Orientamento.

Progetto "Un'Isola per le scuole". Pomonte, Isola d'Elba. In allestimento

Progetto "I segni della storia". Scarica il pdf

Progetto "La Scuola per le Dolomiti". Scarica il pdf

Progetto "La Scuola per le Orobie" . In allestimento

Progetto "Mandi Friul" - Nel Parco delle Dolomiti Friulane". Campus di Lavoro ad Andreis. In allestimento

Campus Mt. Tomba 2018

Orto dei semplici elbani

Video I.I.S. "A. Palladio"