Programma annuale 2017
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Lunedì, 10 Ottobre 2016 16:47
- Scritto da Davide G
- Visite: 1450
PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ 2016-17
1. PROGETTO: APPRENDIMENTO COOPERATIVO NELLE ISOLE DELL’ARCIPELAGO
Per una cittadinanza attiva e responsabile e per la tutela del paesaggio e della biodiversità
“UN’ISOLA PER LE SCUOLE”: ISOLA DI CAPRAIA
Ridare nuova luce al paesaggio attraverso le attività outdoor
Campus di lavoro per gruppi classe del 2°, 3° anno, per il recupero di antichi itinerari.
Non sono accettate classe del primo anno.
Periodi: marzo – giugno 2017 e settembre – ottobre 2017.
Attività: recupero di sentieri dello Zenobito, di Monte Capo e parte della Torre delle Barbici. Laboratori che si collegano all’indirizzo della scuola, da concordare con la Rete.
Valorizzazione museale dell’ex convento di S. Antonio.
Ospitalità: presso appartamenti in paese con spazi comuni nella sala ipogea comunale.
Costi indicativi: €. 220 a studente.
Note: è indispensabile che almeno un docente della classe partecipante sia stato a Capraia o abbia partecipato ad un aggiornamento sulla metodologia outdoor.
“PLANASIA TRA STORIA E NATURA”: ISOLA DI PIANOSA
Il campus prevede un intervento integrato di recupero ambientale della costa di Cala Giovanna e di altri luoghi interni indicati dalla Direzione del Parco.
Periodi: aprile – maggio 2017
Ospitalità: negli appartamenti della Polizia Penitenziaria e nella Casa Parco.
Note: attualmente il progetto è in via di definizione da parte del Parco e delle amministrazioni competenti. Occorre quindi attendere la definitiva risposta.
2. PROGETTO: NELLA RICORRENZA DEI CENTENARI
Studio e valorizzazione del massiccio del Grappa nella ricorrenza dei centenari della Grande Guerra
“I SEGNI DELLA STORIA”
“Alpini e studenti nel recupero storico di siti della Grande Guerra”
Campus di lavoro sul monte Tomba e/ monte Palon, per il recupero delle trincee del monte Tomba, e per uno studio storico-ambientale del monte Grappa.
Riservato: a gruppi classe del 3° e 4° anno. Possono partecipare classi anche del secondo anno.
Periodi: aprile –maggio 2017 e settembre-ottobre 2017. Da concordare con la Rete.
Attività: recupero di una trincea della Grande Guerra; catalogazione dei reperti; visita a musei storici; escursioni in ambiente; attività motorie in pleine-air, etc.
Ospitalità: presso il rif. ANA “Monte Tomba” sul monte Tomba.
Costi indicativi: €. 150 a persona.
“UNA NOTTE IN TRINCEA”
Esperienza didattica di una notte nelle trincee del monte Palon
Loc. Monti Grappa e m.te Palon
Riservata: alle classi del quarto e quinto anno Scuole Medie di II Grado e classi terze di scuola secondaria di Primo grado.
Periodo: 16 – 20 maggio 2017
Attività: visita al museo di Cima Grappa; escursione lungo le strade di arroccamento del Grappa orientale; presentazione degli studi affrontati dalla classe; gioco di ruolo; momenti di
metacognizione e restituzione di classe.
Note: adozione della metodologia outdoor e preparazione specifica nella fase indoor.
“TRINCEE” – Spettacolo teatrale scolastico
Rassegna teatrale per gruppi teatrali scolastici riguardanti il tema della Grande Guerra.
Località: Possagno, davanti il Tempio di Antonio Canova.
Periodo: serate del 21 e 22 maggio o 28 e 29 maggio 2016
“RECUPERARE IL RICORDO”.
Questo sotto-progetto, si sviluppa in collegamento con l’ISTRESCO di Treviso e l’ANA di Bassano del Grappa e prevede la promozione di una cultura della tutela del territorio che parta dal recupero delle tracce storiche presenti nel nostro territorio.
Proposta: studio del monumento presente nel territorio comunale o in altro ambito storico a scelta della classe ricostruendo così la storia del “Milite non più ignoto”. Se possibile, il progetto può comprendere anche l’ adozione del medesimo sito o monumento minore da parte della classe, al fine di avviare una azione di manutenzione e pulizia del sito stesso.
Target: classi di Scuole Media di Secondo grado e classi terze della Scuola Media di Primo grado.
Note: il progetto viene concordato con la Rete e l’Istresco.
AGGIORNAMENTI PER DOCENTI
1) “UN’ISOLA PER LE SCUOLE” Stage educativi e campus con metodologia outdoor.
Per un apprendimento cooperativo nelle isole dell’Arcipelago
Località: Isola di Capraia Periodo: 2-4 novembre 2016
2) ”Metodologie e buone prassi nell’insegnamento e nella formazione outdoor”
Corso di aggiornamento per docenti in preparazione alle attività storiche sulla Grande Guerra per il 2017 e 2018.
Località: Treviso e monti Tomba e Palon Periodo: 7 e 8 settembre 2016
A - ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO
“UN’ISOLA PER LE SCUOLE”: ISOLA DI CAPRAIA
Ridare nuova luce al paesaggio attraverso le attività outdoor
Campus di lavoro per il recupero di antichi itinerari.
Riservato: preferibilmente a gruppi-classe del 3° anno.
Periodi: marzo – giugno 2017 e settembre – ottobre 2017.
Attività: recupero di sentieri dello Zenobito, di Monte Capo e parte della Torre delle Barbici. Laboratori per la realizzazione di un “Prodotto” che si collega all’indirizzo della scuola partecipante, da concordare con la Rete.
Ospitalità: presso appartamenti in paese con spazi comuni nella sala ipogea comunale.
Costi indicativi: €. 220 a studente.
Note: data la specifica caratteristica riferita all’ASL, il campus prevede una preparazione ed uno svolgimento specifici per un complessivo monte ore di 75.
“I SEGNI DELLA STORIA”: MASSICCIO MONTE GRAPPA
“Alpini e studenti nel recupero storico di siti della Grande Guerra”
Campus di lavoro sul monte Tomba e/ monte Palon, per il recupero delle trincee del monte Tomba, e per uno studio storico-ambientale del monte Grappa.
Riservato: preferibilmente a gruppi classe del 3° anno.
Periodi: aprile –maggio 2017 e settembre-ottobre 2017. Da concordare con la Rete.
Attività: recupero di una trincea della Grande Guerra; catalogazione dei reperti; visita a musei storici; escursioni in ambiente; attività motorie in pleine-air, etc. Laboratori per la realizzazione di un “Prodotto” che si collega all’indirizzo della scuola partecipante, da concordare con la Rete.
Ospitalità: presso il rif. ANA “Monte Tomba” sul monte Tomba.
Costi indicativi: €. 140 a persona.
Note: Note: data la specifica caratteristica riferita all’ASL, il campus prevede una preparazione ed uno svolgimento specifici per un complessivo monte ore di 75.
B - GESTIONE DI STRUTTURE DI ACCOGLIENZA TURISTICA
La Rete rende possibile anche una serie di esperienze in ASL in quegli ambienti in cui è già presente con i progetti di classe che si svolgono nel corso dell’anno scolastico.
Tali attività sono riservate a singoli studenti o gruppi di studenti che hanno seguito uno specifico corso di preparazione.
Sono state siglate convenzioni con l’Ente Parco dell’Arcipelago Toscano, con il Comune e la Pro Loco di Capraia, con l’Associazione Nazionale Alpini- Sez. di Bassano del Grappa.
Monte Grappa: m.te Tomba - Palon
In collaborazione con l’ ANA, gruppi di Possagno e Cavaso del Tomba, si propone la gestione dei rifugi del monte Tomba e del monte Palon, quali centri informativi di accesso orientale al Massiccio del Grappa, nel biennio 2017 e 2018.
Modalità: gruppi di massimo quattro studenti si alternano nei fine settimana nei due rifugi.
Dal 5 maggio al’ 1 giugno e dal 16 settembre al 15 ottobre: solo sabato – domenica
Dall’8 giugno al 10 settembre 2017: presenze settimanali.
Percorso formativo: preparazione storica e naturalistica sul Massiccio del Grappa con verifica finale. Viene svolto anche un corso sulla sicurezza riferita all’ambiente storico e all’ambiente fisico del luogo.
Richieste: si richiede una buona conoscenza delle lingue inglese, tedesco o francese.
Località: i rifugi del monte Tomba e del monte Palon.
Costi: i costi di trasferimento sono a carico dei partecipanti. L’ANA mette a disposizione gratuitamente i locali.
Note: i volontari dei gruppi ANA di Cavaso e Possagno o i docenti o i collaboratori della Rete, a
turno, controlleranno il buon andamento del servizio che si svolgerà secondo le metodologia outdoor. L’ANA di Bassano del Grappa e il Comune di Cavaso del Tomba certificheranno le ore di servizio svolto , quantificabili in n. 60 per il periodo settimanale, di ore 18 per il fine settimana.
Isola di Capraia
In collaborazione con la Pro Loco, il Comune di Capraia e l’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano viene proposto a gruppi di massimo quattro studenti a settimana, una serie di attività attinenti la valorizzazione del territorio e l’accoglienza turistica presso strutture informative dell’isola.
Modalità: gruppi di massimo quattro studenti che si alternano settimanalmente, dal 6 giugno al 19
Settembre, in questo servizio.
Percorso formativo: preparazione storica e naturalistica sull’isola di Capraia con una verifica finale. Viene svolto anche il corso sulla sicurezza riferita alle strutture utilizzate e all’ambiente naturale dell’isola.
Richieste: si richiede una buona conoscenza della lingua inglese, e/o tedesco o francese.
Località: gli studenti saranno ospitati presso la sala ipogea.
Costi: i costi di trasferimento sono a carico del Comune che mette a disposizione gratuitamente i locali.
Note: i docenti o i collaboratori della Rete incaricati, a turno, controlleranno il buon andamento del servizio che si svolgerà secondo le metodologia outdoor.
Le ore certificabili possono essere quantificabili in n. 55.
Isola di Pianosa
In collaborazione con l’ Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, viene proposto agli studenti la gestione della Casa Parco e della mostra predisposta annualmente dall’Ente stesso a Pianosa.
Modalità: gruppi di massimo tre studenti che si alternano settimanalmente, dal 6 giugno al 19 - Settembre presso la Casa Parco di Pianosa.
Percorso formativo: preparazione storica e naturalistica dell’isola con verifica finale. Viene svolto anche il corso sulla sicurezza riferita all’ambiente naturale e alle strutture utilizzate.
Richieste: si richiede una buona conoscenza delle lingue inglese, tedesco o francese.
Località: gli studenti saranno ospitati gratuitamente presso la Casa Parco in Pianosa.
Costi: i costi di trasferimento sono a carico del Parco.
Note: i docenti o collaboratori della Rete, a turno, controlleranno il buon andamento del servizio che si svolgerà secondo le metodologia outdoor. Il Parco certificherà il servizio svolto. Le ore certificabili possono essere quantificabili in n. 56.